(C.Bott.) Il logo che la identifica raffigura due mani sovrapposte che si uniscono, due mani unite nella malattia e nella speranza che la ricerca può dare. E’ l’Associazione Luigi Comini, costituita otto anni fa per volontà della famiglia Comini di Mandello Lario, toccata da vicino dalla sindrome di Pearson / Kearns-Sayre, malattia mitocondriale che colpisce i bambini in età neonatale. L’obiettivo era duplice: amplificare il più possibile l’attività di informazione e sensibilizzazione proprio rispetto a malattie spesso sconosciute alla maggior parte delle persone e scendere in campo per sostenere la ricerca scientifica.
Tutte le risorse frutto di donazioni, del “cinque per mille” e delle raccolte fondi vengono infatti destinate alla promozione di attività di ricerca e di studio finalizzate allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e mediche per la cura delle malattie di origine mitocondriale. E tutti possono sostenere l’associazione anche semplicemente condividendo le iniziative di volta in volta proposte.
La prossima - finalizzata a dare nuova linfa ai progetti avviati presso l’Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano e presso l’Università di Padova, oltre che in collaborazione con la Mitochondrial biology Unit di Cambridge e con l’associazione “The Champ Foundation” - darà a tutti l’opportunità di rendere più dolce la Pasqua ormai vicina prenotando con un’offerta di 10 euro un uovo di cioccolato (al latte o fondente), oppure una colomba classica (13 euro in questo caso l’offerta minima), o ancora per 12 euro una confezione contenente ovetti confettati e per 6 euro un sacchettino sempre di ovetti confettati.
Per ulteriori informazioni e per ordinare i prodotti proposti si possono contattare questi due recapiti telefonici: 347-26.50.098 e 335-70.74.523 (anche WhatsApp).
Nessun commento:
Posta un commento