01 aprile 2025

Mandello Lario. Il Cai Grigne premia i soci con 25 e 50 anni di iscrizione e guarda avanti

Con loro Mario Lafranconi, tesserato da 71 anni. Giovedì 3 aprile serata al “Sacro Cuore” con il Soccorso alpino e la proiezione del video dei corsi Secim 2024

Cai Grigne in assemblea la settimana scorsa a Mandello Lario per l’approvazione del bilancio consuntivo del 2024 e del preventivo dell’anno in corso, la premiazione dei soci con 25 e 50 anni di iscrizione al sodalizio alpinistico, l’illustrazione dell’attività svolta nel 2024 e la presentazione delle iniziative programmate per il 2025.

“Tengo innanzitutto a ringraziare Giancarlo Pomi per avere accettato nel 2018 un ulteriore doppio mandato - ha premesso il presidente, Luca Gaddi - e per aver saputo guidare la nostra sezione dapprima attraverso le minacce della pandemia e successivamente in un delicato passaggio generazionale. Quella che ricevo da lui è una sezione forte, rinnovata e ricca di entusiasmo, stabile e sicura finanziariamente nonostante il recente e gravoso impegno dell’ampliamento del rifugio Elisa”.

Quindi “un affettuoso abbraccio a tutti i soci che nel 2024 hanno raggiunto il traguardo dei 50 anni di iscrizione al Cai. Tra loro figurano fortissimi arrampicatori e alpinisti che hanno fatto la storia della nostra sezione. Penso a Enrico Bertarini, a Luisa Gaddi, Ezio Molteni, Riccardo Riva, Giulio Rompani, Renato Spandri, Giovanni Stropeni e Giancarlo Zucchi”. “Un abbraccio ancora più forte - ha aggiunto Gaddi - va al socio Mario Lafranconi, che ha raggiunto il traguardo del settantunesimo anno di tesseramento”. 

Il presidente ha quindi anticipato alcuni progetti in agenda. “Sicuramente - ha detto - l’approdo al cosiddetto Terzo settore e la mappatura e progettazione di una nuova segnaletica dei sentieri. Non dimentichiamoci poi dell’approssimarsi di un altro centenario, quello della prima inaugurazione del rifugio Elisa, avvenuta nel lontano 1927”.

Continuano intanto le escursioni del Gruppo Senior “I Semprevivi”, quelle di alpinismo giovanile dei corsi Secim 1 e 2 e le attività di manutenzione ordinaria dei sentieri. L’appuntamento più vicino nel tempo è quello di giovedì 3 aprile, quando all’oratorio “Sacro Cuore” di Mandello, con inizio alle 20.30, si terrà un incontro in compagnia della stazione di Lecco del Soccorso alpino. La serata prevede anche la proiezione di un video sui corsi Secim del 2024.

Nessun commento:

Posta un commento