13 aprile 2025

“Fuori Salone” a Milano. Missaglia: “Alimentazione e stili di vita possono guidare le scelte dei designer”

La settimana che si chiude oggi ha visto Milano al centro della scena mediatica mondiale per il Salone internazionale del mobile. In questo contesto nel capoluogo lombardo si sono succeduti eventi “fuori salone” che hanno interessato il mondo della cultura, della comunicazione e della scienza.

Giovedì 10 aprile nella prestigiosa sede di palazzo Biandrà, sede centrale di Banca Mediolanum, si è tenuto il convegno “Il design incontra il benessere” che ha visto la partecipazione di architetti, designer e giornalisti. Tra i relatori il dottor Marco Missaglia, medico di Mandello Lario specialista in Scienza dell’alimentazione e in endocrinologia sperimentale, il quale ha spiegato come un’alimentazione equilibrata, insieme a uno stile di vita sano, possa giocare un ruolo fondamentale nel nostro benessere e come questi presupposti possano guidare le scelte dei designer nell’organizzazione degli spazi vitali quotidiani, come pure condizionare le scelte urbanistiche.

Lo specialista lariano, membro del comitato scientifico CediSA dell’Università del Piemonte orientale, ha poi insistito sull’importanza dell’idratazione del nostro organismo e sull’introduzione di cibi ricchi di nutrienti strategici per contrastare i danni dei radicali liberi.

“E’ grande la soddisfazione - commenta il dottor Missaglia - per essere stato invitato come opinion leader a parlare di benessere e stili di vita in un contesto così prestigioso”.

Il giorno prima il medico mandellese aveva preso parte, sempre in veste di relatore, al “Casargo national nutrition summit” sul diabete organizzato dal Centro di formazione professionale alberghiero.

Di cibi anti-aging per contrastare lo stress e l’invecchiamento il dottor Missaglia parlerà anche nella puntata del programma “A scuola di salute” in onda oggi, domenica 13 aprile, alle 13.30 su Unica TV. Durante la trasmissione verranno anche presentate ricette realizzate dagli chef e dagli studenti di APF Valtellina.


 

Nessun commento:

Posta un commento