17 marzo 2025

Tennistavolo Special Olympics, ad Abbadia Lariana vincono l’inclusione, lo sport e l’amicizia

Torneo di tennistavolo per atleti Special Olympics ad Abbadia Lariana nel fine settimana appena trascorso.

Il torneo ha coinvolto, in formazioni miste, atleti con e senza disabilità intellettive, che insieme compiono un percorso di allenamento e di crescita che culmina nelle partite. L’ambizione di far giocare insieme persone con simili abilità e con pari età genera già nel gioco momenti di forte inclusione e amicizia che si protraggono nel tempo e vanno oltre il momento sportivo. Lo sport unificato si ispira a un principio semplice: il modo più immediato per far comprendere valori come l’inclusione e l’amicizia è allenarsi insieme, giocare insieme, divertirsi insieme.

Da un lato gli atleti con disabilità intellettive si sentono in tal modo realmente inclusi nella società e dall’altro agli atleti partner senza disabilità intellettive viene data l’opportunità di godersi un percorso sportivo che genera in loro una cultura del rispetto e dell’inclusione.

I tornei vengono organizzati in “concentramenti” a seconda delle aree territoriali. Lo “Special Tennistavolo” andato in scena ad Abbadia Lariana nasce nel 2023 con l’idea di realizzare un gioco a squadre unificato superando ben due barriere culturali: una che vedeva il tennistavolo come sport soltanto ed esclusivamente individuale, l’altra riguardante la possibilità di organizzare un evento che mettesse insieme atleti partner e atleti neuro divergenti per realizzare un gioco dove si sentissero squadra e lavorassero insieme per un obiettivo grandissimo, l’inclusione.

Sono passati due anni e lo “Special Tennistavolo” si è affermato pienamente nell’universo Special Olympics, abbattendo le barriere e coinvolgendo le società, gli atleti partner, gli atleti neuro divergenti e i coach, tutti insieme per un sogno divenuto realtà.

Alla “due giorni” pongistica di Abbadia ha partecipato anche la “Oltretutto 97” di Malgrate, presente con la “squadra A1” composta da Marco Ghirlandi e Guido Cipriani (atleta partner Alice Ghirlandi), la “squadra A2” con Marco Panzeri e Ivan Corti (atleta partner Massimo Ghirlandi), la “squadra B” di cui facevano parte Michele Redaelli, Francesca Colombo e Matilde Scaccabarozzi (atleta partner Fabio Negri) e la “squadra C” formata da Giacomo Fumagalli, Marco Urciuoli e Chiara Valsecchi (atleta partner Felice Corti).

Il campionato coinvolge undici regioni con 200  tra atleti, tecnici e partner. Il girone che comprende la “Oltretutto 97” è composto da Lombardia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Le partite hanno visto la partecipazione di una sessantina di pongisti.

“A tutti gli atleti e ai loro partner - afferma Serenella Alippi, tecnico della “Oltretutto” e coach inclusivo - va il mio ringraziamento, unito a quello all’amministrazione comunale di Abbadia che ci ha concesso l’uso della palestra e ha messo a disposizione il parcheggio e all’Asd Tennistavolo Abbadia, che ha reso possibile l’utilizzo delle attrezzature. Un grazie sentito anche ai volontari dell’Oratorio “Pier Giorgio Frassati”, che hanno messo a disposizione la cucina e preparato ottimi piatti per gli atleti presenti, oltre che a tutti i volontari della “Oltretutto 97” e al presidente Ettore Fumagalli che hanno reso possibile questo evento”.

Va detto che alla presentazione delle squadre in palestra sabato vi era anche il referente provinciale di Special Olympics, Elvio Frisco, il quale ha augurato a tutti gli atleti di vivere due giornate all’insegna dello  sport, della condivisione e dell’allegria, naturalmente nello spirito del motto di Special Olympics “Che io possa vincere ma se non riuscissi che io possa tentare  con tutte le mie forze”.


 

Nessun commento:

Posta un commento