27 marzo 2025

Passeggiata creativa domenica 30 marzo a Lierna tra le opere di Castiglioni e i set dei “Promessi sposi”

Ritrovo alle 14.30 alla casa delle associazioni in via Papa Giovanni XXIII, poi tappa in “Riva bianca” a Castello dove furono girate alcune scene del romanzo di Manzoni sia per il film di Camerini del ‘41 sia per lo sceneggiato televisivo del ‘67

(C.Bott.) Per il terzo anno la Provincia di Lecco promuove tra fine marzo e giugno un ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di “Lecco Heritage - Sistema museale della provincia di Lecco” e del contesto paesaggistico e culturale in cui sono immerse.

Il titolo scelto come filo conduttore dei diversi itinerari - “I luoghi del cinema” - intende celebrare il 130° anniversario della settima arte, che fin dalle origini ha avuto un legame molto forte con il Lario: è ambientato nel Lecchese il primo kolossal italiano, “L’Inferno”, del 1911 ispirato alla “Commedia” di Dante Alighieri, e nel 1913 Eleuterio Rodolfi girò la prima, e paesaggisticamente più fedele, trasposizione cinematografica dei “Promessi sposi”.

Nella scelta delle mete si è ritenuto importante affiancare ai set di film famosi realtà che hanno deciso di raccontarsi attraverso piccole produzioni, però attivamente partecipate dalla cittadinanza. I percorsi, ideati e curati dall’associazione “Sentiero dei sogni”, rientrano anche nel programma del “Lake Como Walking Festival”, rassegna giunta alla quarta edizione, dedicata alla narrazione in cammino.

Domenica 30 marzo l’appuntamento è a Lierna a partire dalle 14.30, ora in cui è fissato il ritrovo presso la casa delle associazioni in via Papa Giovanni XXIII 34. L’iniziativa potrà contare sulla collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’Associazione culturale Giannino Castiglioni.

Si camminerà per due chilometri e mezzo, in gran parte su strade urbane pavimentate in asfalto, pietra e acciottolato, e per un breve tratto su spiaggia. Il percorso collegherà i luoghi legati alla vita e alle opere dello scultore Giannino Castiglioni (1884-1971), al quale si deve uno dei portali del Duomo di Milano e che scelse Lierna come luogo d’elezione, ad alcune location cinematografiche: in particolare Villa Aurelia, set principale del film del 1994 “Come due coccodrilli” di Giacomo Campiotti, e la località Castello con la sua “Riva bianca”, dove furono girate alcune scene dei “Promessi sposi”, sia per il film di Camerini del ‘41 sia per lo sceneggiato televisivo del ‘67.

Per l’occasione saranno aperti alcuni spazi dove sono conservati e esposti i gessi delle opere di Castiglioni che la famiglia dello scultore ha donato al Comune, a partire dal municipio e dalla futura gipsoteca in fase di catalogazione e restauro.

Conclusione con la lettura dell’Addio ai monti di Alessandro Manzoni sulla spiaggia dove la scena clou dei “Promessi sposi” fu ambientata come detto nella versione cinematografica e in quella televisiva.

Dopo i saluti del sindaco di Lierna, Simonetta Costantini, la narrazione in cammino sarà affidata a Pietro Berra, giornalista e presidente di “Sentiero dei sogni”, mentre le letture saranno a cura di Ramona Rossi. Sono previsti anche interventi dei responsabili dell’Associazione Giannino Castiglioni. Ospite speciale sarà Gaetano Orazio, artista e poeta, che dai paesaggi di Lierna ha tratto ispirazione per una serie di opere.

La partecipazione alla passeggiata di domenica prossima è gratuita ma la prenotazione obbligatoria. Per informazioni e appunto per le adesioni si deve consultare il sito http://sentierodeisogni.it/eventi.

Nessun commento:

Posta un commento