24 marzo 2025

Mandello Lario. Due progetti avvicinano gli alunni della scuola “Pertini” al teatro e all’opera lirica

Le classi prime, seconde e terze della scuola primaria “Sandro Pertini” di Mandello Lario hanno concluso un percorso teatrale con l’esperto Franco Piloni dell’associazione “IlfiloTeatro” di Lecco. Lo scopo era di avvicinare gli alunni al mondo del teatro attraverso giochi, improvvisazioni, sperimentazioni nello spazio ed esercizi ludici per la conoscenza del proprio corpo, la formazione del gruppo e la ricerca della fiducia in se stessi e negli altri.

Il progetto, finanziato dal piano per il diritto allo studio del Comune di Mandello, ha potenziato la capacità di ascolto sia verso gli altri sia in se stessi. E’ stato importante veicolare, attraverso il linguaggio universale del teatro, valori formativi quali la collaborazione, la condivisione, la fiducia e la stima in se stessi. Le classi seconde e terze, inoltre, attraverso esercizi di improvvisazione hanno rivissuto la storia di Pinocchio, impersonando i personaggi, calandosi nelle diverse ambientazioni e vivendo l’avventura del burattino di Collodi.

L’ultima lezione è stata aperta ai genitori, che hanno apprezzato il percorso teatrale e hanno potuto osservare i loro figli nei giochi teatrali e di drammatizzazione fatti durante il percorso.

Il grazie delle insegnanti va a Franco Piloni per la professionalità e la capacità di rapportarsi con i bambini con empatia e sensibilità.

Le classi quarte e quinte hanno invece aderito al progetto Opera domani “Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor” che intende avvicinare gli alunni all’opera lirica attraverso la partecipazione attiva alla rappresentazione. I ragazzi hanno partecipato cantando alcune pagine dell’opera, eseguendo semplici movimenti e portando a teatro piccoli oggetti realizzati in classe nei mesi precedenti.

L’opera lirica è una condivisione di arti differenti: il canto, la recitazione, l’esecuzione musicale, la scenografia, la danza, la regia. L’intento è stato quello di dare a tutti gli alunni utili strumenti per potersi avvicinare appunto al mondo dell’opera anche partendo dalle proprie inclinazioni personali. Gli insegnanti coinvolti si sono formati, attraverso uno specifico percorso didattico organizzato da “Opera education”, per la preparazione degli alunni alla fruizione di uno spettacolo interattivo.

Nessun commento:

Posta un commento