![]() |
Il dottor Marco Missaglia con Marco Cimino di APF Valtellina. |
Il legame tra sana alimentazione e salute è dimostrato da sempre più numerose evidenze scientifiche. In particolare, l’impatto della nostra alimentazione quotidiana sulla formazione delle malattie oncologiche acquista sempre più peso. Per alcune forme tumorali una dieta scorretta costituisce un fattore di rischio addirittura maggiore rispetto al fumo di sigaretta.
E’ pur vero che regimi dietetici ricchi di verdure e frutti, particolarmente quelli colorati, e ancora in cereali integrali e poveri di acidi grassi saturi possono giocare un ruolo in senso preventivo, riducendo di oltre il 30 per cento il rischio di andare incontro al cancro.
Di questo si parla nella puntata di questa settimana del programma “A scuola di salute”, in onda in replica oggi, domenica 30 marzo, su Unica TV. Ospite in studio il dottor Marco Missaglia, medico di Mandello Lario, specialista in scienza dell’alimentazione e in endocrinologia sperimentale, che illustrerà come i cibi della dieta mediterranea, in particolare appunto frutta e verdura, risultino protettivi contro il cancro.
Lo specialista spiegherà come da uno studio italiano pubblicato sull’American Journal of clinical nutrition emerga che l’assunzione di due cucchiai di olio extravergine di oliva al giorno oltre al normale condimento per gli alimenti può proteggere in modo significativo dal cancro del colon retto.
Nella puntata odierna verrà proposta una ricetta a tema sull’argomento trattato realizzata dagli chef e dagli studenti di APF Valtellina. Questa settimana toccherà a un piatto gustoso a base di salmone, verdure grigliate e chips di riso integrale. Appuntamento, quindi, su Unica TV oggi alle 13.30.
Nessun commento:
Posta un commento