16 gennaio 2025

“La Madonna con Gesù e san Giorgio” e “Re Magi”. Ultimati a Varenna i restauri degli affreschi

Il 2024 si è chiuso con due significativi interventi di recupero e conservazione di affreschi presenti sul territorio comunale, nel solco del progetto “Varenna per l’arte” voluto e inaugurato nel 2023 dall’amministrazione comunale e finalizzato alla tutela del patrimonio storico e artistico locale.

L’attenzione è stata rivolta ai soggetti “La Madonna con Gesù e san Giorgio” e “Re Magi”. Il primo è un affresco risalente al XVIII secolo, posizionato su una facciata prospicente piazza San Giorgio. L’opera, delimitata da una cornice mistilinea, rappresenta la Madonna assisa sulle nuvole con in braccio Gesù che porge il rosario, mentre in basso san Giorgio è intento a uccidere il drago. Sulla sinistra è visibile un castello situato su una piccola altura degradante.

I "Re Magi" prima dell'intervento...

Il secondo, più antico, risale al XV secolo e trova collocazione su una facciata rivolta su via Venini. Rappresenta l’omaggio dei Magi a Gesù bambino, tema ripreso anche nell’antica chiesa romanica di San Giovanni Battista, oltre a quello molto deteriorato presente in prossimità della cappella vicina al cimitero. In entrambi gli affreschi le cromie risultavano particolarmente alterate a causa dell’esposizione alle acque meteoriche e nel caso dei “Re Magi”, in particolare, la situazione era aggravata dalla presenza di depositi carboniosi misti dovuti alle emissioni degli autoveicoli.

...e dopo il restauro.

La realizzazione dell’intervento, per un quadro economico pari a 15.000 euro, è stata finanziata grazie al contributo in conto capitale per l’anno 2023 del Consorzio del Bacino imbrifero montano, che ha provveduto a confermare il progetto a fine 2023.

L’Amministrazione aveva quindi provveduto all’affidamento del servizio di progettazione, direzione lavori e direzione artistica all’architetto Eugenio Guglielmi, già presidente della Commissione paesaggio presso il Comune di Varenna e professionista molto attento e competente per interventi inerenti il restauro architettonico.

La Madonna con Gesù e san Giorgio prima del restauro...

Il progetto esecutivo, consegnato agli inizi del 2024, aveva ottenuto l’approvazione della Soprintendenza a fine marzo. Dopo l’approvazione definitiva da parte della Giunta comunale, l’esecuzione dell’intervento ha dovuto attendere il trascorrere della stagione turistica.

...e dopo il restauro.

I lavori si sono svolti lo scorso mese di dicembre e sono stati affidati a “La torre restauri” di Antonio Moretti, con sede a Torre Boldone in provincia di Bergamo, impresa già interpellata per il consolidamento del “Dipinto liberty”, posto a decorazione del soffitto dell’Infopoint. L’intervento, mirato alla conservazione delle pellicole pittoriche, ha permesso di migliorare le caratteristiche meccaniche degli affreschi e di bloccare la disgregazione chimico fisica in atto.

I lavori, conclusi a ridosso delle festività natalizie, sono stati caratterizzati da fasi successive che hanno riguardato la pulitura delle cromie, il consolidamento del supporto, la stuccatura delle fessurazioni, la reintegrazione delle lacune e il fissaggio.

Particolare del cavallo di san Giorgio prima del restauro...

Lo stesso particolare dopo il restauro.

Nessun commento:

Posta un commento