29 gennaio 2025

Fabiola Bertassi alla maratona di “Intensivamente insieme”. “Un’emozione nuotare per beneficenza”

La mandellese: Una bellissima iniziativa, che sarebbe bello potesse essere proposta anche in provincia di Lecco. Il ricavato della manifestazione contribuirà al sostegno di “tIN ACQUA”, progetto di ambientamento e acquaticità per bambini fragili e disabili da 0 a 6 anni

Domenica 26 gennaio alla piscina di Limbiate si è svolta una vera e propria festa del nuoto tra sport e solidarietà, una maratona benefica durata sei ore durante la quale sette squadre si sono sfidate con gli atleti suddivisi in staffette. La manifestazione, alla sua terza edizione, è stata organizzata da “Intensivamente insieme” (https://www.intensivamenteinsieme.it/) e da “AQVA Sport - ST2 Master”, rappresentata dall’allenatore Federico Viganò.­ Tra i partecipanti vi era Fabiola Bertassi.

“Quest’anno ho preso parte alla maratona natatoria come componente della squadra dei vigili del fuoco della caserma di Monza” - spiega la nuotatrice mandellese - Dalle 14.30 alle 20.30 ci siamo passati il testimone nuotando 200 metri per volta, instancabilmente fino alla sirena di fine gara. Il gruppo, eterogeneo per età, ha visto la partecipazione di Bruno, 78 anni, vigile del fuoco in pensione, che non ha rinunciato neppure a uno dei suoi turni di staffetta. E alla fine mi sono conquistata la bellissima cuffia con il logo del corpo dei vigili del fuoco”.

“Il momento più emozionante - aggiunge - è stato il discorso di apertura, con i rappresentanti dell’organizzazione di volontariato che hanno presentato i piccoli cuccioli disabili e, orgogliosamente, i ragazzi che della loro disabilità hanno fatto tesoro per diventare atleti. Insomma una bellissima iniziativa, che sarebbe bello potesse essere proposta anche in provincia di Lecco”­.

I proventi della maratona natatoria, ricavati dalle iscrizioni degli atleti alla competizione e dal pubblico che vi ha assistito, concorreranno al sostegno di “tIN ACQUA” (https://www.intensivamenteinsieme.it/tinacqua/), un progetto di acquaticità per i bambini fragili e disabili da 0 a 6 anni, patrocinato dalla Federazione italiana nuoto paralimpico e dal Comune di Monza, che si propone di favorire la psicomotricità dei bambini nel periodo successivo alla degenza nel reparto Terapia intensiva - Prematurità dell’ospedale “San Gerardo” di Monza, per garantire una riabilitazione il più completa possibile con l’aiuto dell’acqua. Il progetto è attivo dal 2022 a Monza e a Bergamo e si prevede di svilupparlo a livello nazionale a partire proprio da quest’anno.






 

Nessun commento:

Posta un commento