“Con questa iniziativa
vogliamo proporre un momento di riflessione sulla realtà vissuta in quel
periodo storico dal popolo italiano a causa delle atrocità commesse dai
regimi dittatoriali. Il Giorno della memoria ci insegna l’importanza del
ricordo, della consapevolezza storica, della tolleranza, della responsabilità
comune e del coraggio di scegliere, per costruire una società giusta e
rispettosa dei diritti umani”, commentano la presidente della
Provincia, Alessandra Hofmann, e Silvia Bosio, consigliere provinciale
delegato alla Cultura.
|
In febbraio, invece, l’appuntamento sarà con la
rassegna teatrale. Tre sabati e altrettanti spettacoli per un viaggio attraverso
le diverse sfaccettature del teatro contemporaneo. La rassegna, che si terrà
sempre presso l’auditorium “Ghisla”, offrirà al pubblico l’opportunità di
confrontarsi con tematiche attuali, dalla Generazione Z all’inquinamento, passando
per i classici rivisitati in chiave moderna.
Primo appuntamento sabato 1° febbraio con lo
spettacolo “Mia mamma fa il notaio, ma anche il risotto” di Filippo
Capobianco, che combina i linguaggi della poesia performativa e del teatro
canzone per raccontare una favola di formazione che tratta i rapporti
familiari e le dinamiche generazionali. Sabato 8 andrà in scena lo spettacolo
“Plasticamare” prodotto da “Teatro in mostra”, spettacolo sulla tematica
green che rispolvera un classico della letteratura di Hemingway, dalla
rilettura del Vecchio e il mare facendo
riemergere il rapporto tra uomo e natura.
Infine sabato 15 febbraio verrà proposto un comic book teatrale con “A Brooke, in fondo, è andata ancora bene” di Alberto Corba. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21 e l’ingresso sarà libero. |
Nessun commento:
Posta un commento