L’assessorato ai Servizi sociali di Mandello Lario, in collaborazione con il Gruppo volontari assistenza agli anziani, apre la stagione 2025 dei corsi finalizzati a contrastare il decadimento cognitivo. Lunedì 27 gennaio al centro diurno “Giorgio e Irene Falck” in via Manzoni si terranno i primi incontri, suddivisi in tre diversi momenti.
Si inizierà dalle ore 16.45 alle 17.45 con “AllenaMente”. Il “tagliando”, dedicato agli over 65, consiste in un corso di psico-stimolazione cognitiva “Avanzato +” condotto dalla psicologa dottoressa Francesca Mauri. Il corso si articola in 10 incontri a cadenza settimanale ed è rivolto a coloro i quali hanno partecipato ai precedenti corsi “AllenaMente” e “AllenaMente avanzato” per riprendere i temi già esplorati e approfondire l’approccio neuropsicologico. Attraverso l’esecuzione di esercizi e compiti pratici si apprenderanno strategie per il supporto alle abilità cognitive superiori.
Dalle ore 18 alle 19.30 sarà la volta del gruppo di lettura sul modello della book therapy, dedicato agli over 65 e articolato anche in questo caso su dieci incontri a cadenza settimanale (anche questa attività sarà condotta da Francesca Mauri).
La book therapy, o biblioterapia, è una pratica terapeutica per affrontare temi e snodi problematici della propria storia di vita attraverso l’utilizzo di testi letterari. Propone un approccio alla lettura che, partendo dalla scelta di testi che propongono punti di vista diversi su problematiche riguardanti l’esperienza umana, guida il lettore nell’elaborazione di una consapevolezza personale più sfaccettata e solida delle proprie esigenze e aspirazioni.
Si tratta di un approccio che, sulla base di una teoria di tipo clinico, introduce all’incontro di prospettive e spunti di riflessione arricchiti dalla condivisione con il gruppo e sotto la supervisione di uno psicologo. Attraverso la lettura di un classico della letteratura è possibile confrontarsi con temi, archetipi ed emozioni, trovando nuovi significati e “soluzioni” a problemi della vita quotidiana.
Infine dalle 20.15 alle 22.15 sempre al centro diurno si terrà il gruppo di mutuo aiuto basato sul modello ABC cognitivo. Si tratta di un ciclo di 15 incontri, a cadenza bisettimanale, rivolti a familiari, caregiver e amici di persone con disturbi della memoria a stadio avanzato, che si propone di fornire informazioni e formazione per affrontare la malattia dei propri cari e comunicare con loro nella vita quotidiana.
La partecipazione ai primi due corsi prevede un contributo di iscrizione, mentre la partecipazione al “Gruppo ABC” è gratuita.
Per informazioni più dettagliate e per le iscrizioni ci si può rivolgere a Sonia al 339-56.29.437.
Nessun commento:
Posta un commento