Oggi pomeriggio allo “Spazio cultura Coop Dervio” l’inaugurazione della rassegna pittorica alla presenza dell’autore dei quadri, il pittore e musicista lecchese “Peppino” Mazzoleni
![]() |
Il pittore e musicista lecchese Giuseppe "Peppino" Mazzoleni. |
Oggi pomeriggio alle 17.30 presso lo “Spazio cultura Coop Dervio”, sede operativa dell’associazione musiculturale “ImmaginArti” (ingresso da via Greppi, sotto la Coop), si terrà l’inaugurazione della mostra “Giuseppe Mazzoleni - Pennelli alla ricerca della montagna di settembre”.
L’inaugurazione, a ingresso libero, sarà impreziosita dalla presenza dell’autore dei quadri, il pittore e musicista lecchese Giuseppe “Peppino” Mazzoleni, ultranovantenne, da un intermezzo musicale con il soprano Daniela De Francesco e il violista Roberto Mazzoni e da un rinfresco.
Il titolo della mostra rimanda a una composizione musicale che lo stesso Mazzoleni ha scritto negli anni Settanta ispirandosi alla poesia “Montagna di settembre” del poeta premanese Carlo Del Teglio, suo grande amico, nato nel 1926 e scomparso nel 1988, che proprio in questi mesi è al centro dello spettacolo itinerante “Carlo Del Teglio - Verso il centenario della nascita tra radici profonde e abbagli terrestri” ideato dal Coro Nives di Premana in collaborazione con “ImmaginArti” e che venerdì 1° settembre alle ore 21 farà tappa proprio allo “Spazio cultura Coop Dervio”.
![]() |
Il Coro Nives di Premana. |
Lo spettacolo, che sta coinvolgendo cinque località (Premana, Barzio, Dervio, Olginate e Lecco) che in modi diversi hanno rappresentato momenti importanti della vita e della poetica di Del Teglio, vede in scena il Coro Nives diretto da Francesco Bussani, l’attore Gianfranco Scotti, il soprano Daniela De Francesco, la pianista Caterina Baruffaldi, i narratori Roberto Zambonini e Giuseppe Leone, quest’ultimo biografo di Del Teglio, e l’artista Marco Bartesaghi, che sta realizzando un’opera ispirata ai contenuti dello spettacolo e che si potrà vedere conclusa alla fine delle cinque rappresentazioni in calendario.
Si tratta di un doveroso omaggio a un poeta che rischia di finire nel dimenticatoio nonostante le sue poesie abbiano vinto premi e siano state pubblicate da case editrici importanti quali Mondadori, Guanda e Cappelli, con recensioni lusinghiere di poeti e scrittori come Giovanni Titta Rosa, Luciano Erba, Vittorio Sereni, Giuseppe Pontiggia, Alberico Sala, Luigi Santucci e Maria Luisa Spaziani.
![]() |
Daniela De Francesco |
Nello spettacolo, tra canti corali e liriche per voce e pianoforte su testi di Carlo Del Teglio e musiche del lecchese Francesco Sacchi, mitico direttore per oltre quarant’anni del Coro Nives scomparso nel 2016, dove protagonisti principali sono Premana e la Valvarrone, uno spazio particolare è dedicato proprio alla poesia “Montagna di settembre” recitata da Gianfranco Scotti e, nella versione musicata da Giuseppe Mazzoleni, suonata al pianoforte da Caterina Baruffaldi.
Mostra e spettacolo sono a ingresso libero. La mostra rimarrà allestita sino a domenica 17 settembre e potrà essere visitata in questi orari: sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20, lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30.
![]() |
Roberto Mazzoni |
![]() |
Gianfranco Scotti |
Nessun commento:
Posta un commento